TRATTAMENTO DATI PERSONALI LAUREANDI E LAUREATI INFORMATIVA AI SENSI degli ARTICOLI da 13 a 15 GDPR

 

 

Destinatari: studenti, laureandi e laureati dell’Università degli Studi di Sassari - corsi di laurea attivati presso il Polo Universitario di Olbia.

Gentile studente, laureando/a, laureato/a

è nostro dovere informarla che il Regolamento UE 2016/679, o regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito GDPR, prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo quanto disposto dal GDPR il trattamento dei dati personali deve essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nonché di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Al fine di garantire l’applicazione dei principi enunciati nella nostra struttura sono in vigore procedure operative che coinvolgono tutti gli operatori sia con mansioni amministrative, che didattiche, cheausiliarie.

 

1)  Finalità istituzionali

I dati personali necessari per lo svolgimento delle finalità istituzionali del Polo Universitario di Olbia   riguarderanno sia lo studente, il laureando/a o laureato/a. Questi dati verranno forniti direttamente da Lei o saranno originati all’interno della struttura del Polo Universitario di Olbia. Le finalità perseguite dal Polo Universitario di Olbia sono quelle relative all’istruzione e formazione dello studente ed alle pratiche amministrative ad esse strumentali come definite dalla normativa vigente. Ai sensi della Normativa di riferimento in materia di conservazione e trasparenza (L. 241/’90, DPR 445/2000 e DL 42/2004, DL 33/2013, Dl 97/2016) vengono conservati fino a 10 anni dalla cessazione del rapporto.

 

2)  Dati personali e dati riservati (ex dati definiti sensibili), art. 4 e 9GDPR

Ai sensi degli articoli 4 e 9 GDPR si considera dato personale qualunque informazione riguardante una persona fisica e dato riservato/sensibile il dato personale che riveli l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l'appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, i dati biometrici, i dati relativi alla salute, alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. I dati personali idonei a rivelare procedimenti o provvedimenti di natura giudiziari sono equiparati ai dati sensibili. I trattamenti dei dati personali e dei dati sensibili vengono effettuati dalla Sviluppo Performance Strategie srl, società che gestisce i servizi didattici del Polo Universitario di Olbia, solo in presenza di una previsione normativa o per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare deltrattamento.

 

3)  Comunicazioni

I dati, anche quelli sensibili, potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici per finalità previste dalla Normativa. I dati relativi agli esiti degli studenti verranno pubblicati mediante l’affissione cartacea nelle bacheche presso il Polo Universitario di Olbia e nel sito web secondo le vigenti disposizioni in materia. La comunicazione verso altri soggetti del Polo Universitario di Olbia o verso altri soggetti privati è ammessa solo se prevista dalle vigenti disposizioni, anche in materia di trasparenza e di accesso agli atti, di agevolazione del contatto con il mondo del lavoro. Altre finalità di comunicazione non previste ai punti precedenti verranno comunicate di volta in volta e sottoposte, se dovuto, al suo esplicitoconsenso.

 

4)  Modalità ditrattamento

I diversi trattamenti cui i dati vengono sottoposti potranno essere effettuati sia con strumenti elettronici sia in forma cartacea. L’utilizzo di dispositivi elettronici di trattamento è sottoposto a precise misure di sicurezza adottate ed applicate nelle modalità previste dall’AGID, Agenzia per l’Italia digitale, con provvedimento in G.U. 79 del 4/4/2017. Tutto il personale opera sotto la diretta autorità del Responsabile del trattamento dei dati, il dott. Alessandro Cossu, amministratore unico della SPS srl, e viene nominato per iscritto in qualità di Incaricato al Trattamento ricevendo una formazione specifica riguardo alla Normativa da applicare. I soggetti esterni ai quali vengono affidati trattamenti di dati personali vengono designati quali responsabili dei trattamenti esterni ai sensi dell’articolo 28 del GDPR, e per questo vincolati all’applicazione delle misure tecniche e organizzative contenute nelGDPR.

 

Immagini e riprese filmate. Durante le attività didattiche/scientifiche è possibile che vengano effettuate riprese video o scatti fotografici al fine di documentare quanto svolto.Nella maggior parte dei casi questa è una necessità didattica/scientifica, in altri casi utile per documentare le attività svolte. In ogni caso l’ambito di diffusione delle immagini è esclusivamente interno al Polo Universitario di Olbia e funzionale alle finalità descritte al punto 1). L'uso del materiale potrà essere concesso a terzi, giornalisti o mezzi di comunicazione, al fine di pubblicizzare le attività specifiche svolte nel Polo Universitario di Olbia nei limiti degli utilizzi leciti e specifici.

 

5)  Titolare e Responsabile

Il titolare del trattamento dei dati è la Sviluppo Performance Strategie srldomiciliato presso la sede sita in Aeroporto Olbia Costa Smeralda 1°piano. RPD, Responsabile della Protezione dei Dati, è il dott. Alessandro Cossu Amministratore unico della SPS srl. Ai Responsabili potrà rivolgersi per esercitare i diritti previsti dal GDPR, inviando una mail a privacy@spssrl.net – oggetto: Privacy. Gestione dati personali.

 

 

6)  Diritti degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali, la retti- fica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda, il diritto di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati ai recapitidella Sviluppo Performance Strategie srl, Aeroporto Olbia Costa Smeralda, +39 0789 645744 e privacy@spssrl.net.

 

7)  Diritto direclamo

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti violi quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art.  77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 delRegolamento).