Ritratto di SPS srl

Se siete degli amanti della buona cucina, i percorsi enogastronomici allieteranno il vostro tempo libero in qualsiasi periodo dell’anno. Olbia e le località limitrofe hanno un ricca tradizione enogastronomica basata su antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

La gastronomia riprende la tradizione pastorale sarda ricca di carne ovina e di formaggi a cui si affiancano i piatti di pesce dell’antica cucina dei pescatori.

La cultura contadina ha tramandato dei piatti dal gusto ineguagliabile come il capretto al mirto, la zuppa cuata, la zuppa gallurese, la mazza frissa e il semolino fritto che, alla fine della sua  preparazione, somiglia molto alla panna. Tra i dolci invece i più conosciuti sono senza dubbio le Seadas con il miele e le Tiliccas.

I piatti tradizionali del mare sono semplici ma gustosi. Olbia è famosa per le cozze che possono  essere mangiate crude, cotte e arricchite con il limone, bollite. al sugo o gratinate. O meglio ancora con un bel piatto di spaghetti.

Un altro piatto da provare assolutamente, e che tutti i visitato che vengono a Olbia vogliono provare, è senza dubbio la bottarga. Un condimento da mangiare come contorno, come antipasto o come condimento per la pasta

Un tipico piatto olbiese è senza dubbio la spaghettata con i ricci di mare che troverete nei migliori ristoranti di Olbia. Potete gustarli anche crudi nelle piccole trattorie del centro storico cittadino. 

Se avete voglia di un piatto sfizioso potete optare per le Ortiadas, una frittura di anemoni e attinie passate nella semola e nell’olio di rosmarino. Per donargli un tocco in più aggiungete qualche goccia di limone. Saranno deliziose!

Altro piatto della cucina olbiese è la Burrida, gattuccio lessato e condito con salsa a base di fegatini di pesce.

A tutti questi piatti tradizionali se ne aggiungono altri più elaborati come spigole e oratezuppe di pesce, cigale, aragoste e capre di mare.

Lascia un commento

Filtered HTML

  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Elementi HTML permessi: <a> <em> <strong> <cite> <blockquote> <code> <ul> <ol> <li> <dl> <dt> <dd>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
5 + 5 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.